Raku
                      
                      
                      La ceramica Raku ha origini lontane nel tempo nascendo come 
                      un'antica tecnica giapponese. Dalla filosofia zen, di cui 
                      è espressione, nonché dall'amore per la naturalezza 
                      dei materiali, nascono le ciotole per la cerimonia del tè, 
                      nella seconda metà del XVI secolo.
                      Ideati e manipolati, senza l'utilizzo del tornio né 
                      ai colombini, gli oggetti in creta, vengono cotti in forno 
                      apposito, raggiunta la temperatura si estraggono i pezzi 
                      incandescenti e si procede alla riduzione. 
                      Operazione questa di grande suggestione, per la visione 
                      in diretta del processo di cottura e di riduzione, il colore 
                      si fonde e si fissa subendo trasformazioni visibili ad occhio 
                      nudo.
                      L'esperienza è di grande impatto visivo ed emotivo. 
                      
                      Non a caso la parola Raku significa gioia, facilità, 
                      liberazione.